Gennaio
2022
UTILIZZO
DEL CARNET ATA PER I GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI
- PECHINO 4/22 FEBBRAIO 2022
Richiesta
di carnet ATA : la lingua da utilizzare per
la compilazione deve essere l’italiano, l’inglese o
il cinese.
Scopo
di utilizzo : materiale professionale (professional
materials) o materiale sportivo (sport equipment).
Ritirato
il Carnet ATA , il titolare deve inviare la
copia completa del documento al Beijing 2022 Customs
& Freight Forwarding Team (di seguito denominato
"team CFF") via e-mail customs@beijing2022.cn
. Il team CFF esaminerà la domanda ed
rilascerà una lettera di autorizzazione ( Letter
of Evidence of Olympic Freight for the Beijing 2022
Game).
Pre-registrazione
: Il titolare del Carnet ATA, o il suo rappresentante,
deve contattare l'associazione garante per i Carnet
ATA in Cina, CCPIT/CCOIC (Tel: +86 10-8221 7185/7163
E-mail: atachina@eatachina.com
- Sig.ra LI Bin), per l’inserimento dei dati relativi
al Carnet (operazione che deve essere fatta solo al
momento dell’importazione).
Dichiarazioni
alla dogana : il titolare del Carnet, o il
rappresentante, dovrà presentare la lettera rilasciata
dal team CFF, il Carnet ATA e altri documenti eventualmente
richiesti (polizza di carico, fattura ecc.) e collaborare
con gli uffici doganali per il completamento della quarantena
sanitaria.
Proroga
del periodo di ammissione temporanea : Se la
merce in ATA Carnet non può essere riesportata entro
il termine fissato al momento dell’importazione, il
titolare è tenuto a inviare domanda per l'estensione
di tale data all'ufficio doganale competente. Se le
merci non possono essere riesportate prima della data
di scadenza del Carnet, si consiglia di richiedere un
Carnet sostitutivo e di inviarlo all'ufficio doganale
competente insieme al Carnet originale, almeno due settimane
prima della scadenza del primo Carnet.
Dicembre
2021
AGGIORNAMENTO
BRASILE: SOSPENSIONE DELL'UTILIZZO DEL CARNET ATA
Facendo
seguito alla comunicazione dello scorso giugno, si informa
che l’ente garante brasiliano, Confederazione nazionale
brasiliana dell’industria (CNI), terminerà definitivamente
il suo mandato il 31 dicembre prossimo.
Le Camere dovranno interrompere l'emissione di Carnet
ATA destinati alla temporanea importazione in Brasile
a partire dal 1 gennaio 2022 avendo cura di depennare
dal quadro P della copertina del Carnet ATA il riferimento
del Paese “Brasile” e dall'ultima pagina di copertina
la denominazione dell'ente garante.
Ciò
fino a quando non sarà abilitata una nuova Associazione
nazionale garante brasiliana.
Per i Carnet ATA già rilasciati e che si trovano in
Brasile, si raccomanda agli utenti di presentare il
documento in dogana per la registrazione delle operazioni
di riesportazione.
Dicembre
2021
NUOVE
TARIFFE PER LA CESSIONE DEI CARNET ATA E CPD AGLI OPERATORI
A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2022
A
partire dal 1 gennaio 2022 il listino prezzi dei Carnet
ATA e CPD sarà il seguente, mentre resta invariato
il prezzo dei fogli aggiuntivi e supplementari:
NUOVO
LISTINO PREZZI CARNET ATA E CPD
dal
1/01/2022 |
Carnet |
Nuovi
prezzi cessione operatori
2022
€
|
Nuovi
prezzi cessione operatori
con
IVA
€
|
CARNET
ATA BASE |
70,00
|
85,40
|
CARNET
ATA STANDARD |
100,00
|
122,00
|
CARNET
CPD CHINA/TAIWAN |
70,00
|
85,40
|
Luglio
2021
ADDENDUM
DISPOSIZIONI RILASCIO CO E DOCUMENTI ESTERO
Il
Ministero per lo sviluppo economico ha approvato un
addendum alle disposizioni di rilascio dei certificati
di origine e dei documenti per l'estero che sancisce
la stampa in azienda come modalità standard di
rilascio e fornisce indicazioni sulle evoluzioni tecnologiche
del servizio di rilasdcio dei documenti per l'estero.
Vai
al testo dell'Addendum >>>
Giugno
2021
AGGIORNAMENTO
BRASILE:
POSSIBILE SOSPENSIONE DELL'UTILIZZO DEL CARNET ATA
Con
riferimento alla precedente comunicazione, si comunica
che il problema è stato risolto.
Il
Segretariato del WCF di Parigi ha ricevuto la conferma
che il mandato della Confederazione nazionale brasiliana
dell'industria (CNI) come ente garante per i Carnet
ATA è stato rinnovato fino alla fine del 2021.
Con
l'accordo raggiunto tra la CNI e l'Amministrazione doganale
brasiliana l'utilizzo del Carnet ATA in Brasile seguirà
le normali procedure.
BRASILE:
POSSIBILE SOSPENSIONE DELL'UTILIZZO DEL CARNET ATA
Il
Segretariato del WCF di Parigi, che sovrintende la catena
di garanzia ATA, ha comunicato che la Confederazione
nazionale brasiliana dell'industria (CNI) terminerà
il suo mandato come associazione nazionale garante per
i Carnet ATA a partire dal 1 luglio 2021 e possibilmente
non sarà rinnovato.
Al
momento, la Dogana brasiliana non ha notificato ufficialmente
né la cessazione del mandato di CNI né la nomina di
una nuova associazione garante e siamo in attesa di
una nota ufficiale di chiarimenti.
Data
questa situazione, le disposizioni sono le seguenti:
1.
a meno che il mandato di CNI non venga definitivamente
rinnovato o sia nominata una nuova Associazione brasiliana
che entri a far parte della catena di garanzia internazionale
entro il 30 giugno 2021, le operazioni con il Carnet
ATA in Brasile dovranno essere sospese a partire dal
1 luglio 2021 e fino a nuovo avviso.
2.
interrompere immediatamente l'emissione di Carnet ATA
per il Brasile a meno che l'importazione temporanea
non avvenga prima del 30 giugno 2021.
3.
per le merci già ammesse in Brasile con il Carnet ATA,
non è consentito rilasciare un Carnet ATA sostitutivo
se i beni devono rimanere oltre la validità del Carnet
originale. I titolari sono invitati a contattare direttamente
le Autorità doganali brasiliane per ulteriori istruzioni
e devono comunque richiedere la validazione del Carnet
originale. Lo stesso vale per i Carnet brasiliani già
ammessi per altre destinazioni.
4.
per i Carnet già emessi ma che non sono stati utilizzati
per l'ammissione temporanea, si consiglia di evitare
l'uso dei carnet ATA per nuove importazioni o transiti
in Brasile dopo il 30 giugno 2021.
Ulteriori
informazioni saranno fornite una volta avuta la conferma
ufficiale da parte del Segretariato del WCF.
Marzo
2021
CARNET
ATA COVID - 19
MISURE
ADOTTATE DAI PAESI ADERENTI ALLA CATENA DI GARANZIA
NEL PERIODO DELL'EMERGENZA COVID-19
Le
informazioni diffuse sono assunte attraverso il Segretariato
della World Chambers Federation che coordina la catena
di garanzia ATA e direttamente da Unioncamere tramite
le Associazioni garanti nazionali.
Le notizie possono essere suscettibili di modifiche
e aggiornamenti.
NOTA
IMPORTANTE
Se
il titolare non dovesse riuscire a riesportare le merci
entro la data di scadenza del Carnet ATA a causa della
pandemia di COVID-19, si informa che le situazioni saranno
analizzate caso per caso e la decisione finale può essere
presa solo dalle Autorità doganali del Paese dove sono
stati importati i beni.
Nel
proprio interesse, si consiglia di raccogliere e conservare
tutta la documentazione a supporto di possibili casi
di contestazione (ad es. Carnet sostitutivo, prove alternative
di riesportazione, decreti governativi di blocco, annullamento
/ nuova prenotazione dei biglietti aerei, estensione
della prenotazione di hotel, ecc.).
SERBIA
PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L'INGRESSO IN SERBIA DI TITOLARI
DI CARNET ATA
A
partire dal 21 gennaio 2021, i titolari di Carnet ATA
possono accedere in Serbia senza la necessità
di sottoporsi preventivamente al PCR test.
La
procedura è la seguente:
1)
prima di mettersi in viaggio, l'utente deve registrarsi
al sito dell'Ente garante serbo, al seguente indirizzo:
infocovid19@pks.rs;
2)
l'Ente garante serbo invierà i dati del titolare
all'ufficio doganale di competenza;
3)
entro 24 ore dall'arrivo in Serbia, il titolare del
Carnet ATA deve sottoporsi al PCR test presso uno dei
laboratori accreditati oppure presso l'hotel scelto
se la struttura ha la possibilità di organizzare
il test in loco.
Restano
in vigore le misure precedentemente in indicate nel
mese di mazrso 2020, che si riportano di seguito.
Il
regolamento nazionale - decreto sull'applicazione delle
scadenze dei procedimenti amministrativi durante lo
stato di emergenza pubblicato nella Gazzetta ufficiale
della Repubblica di Serbia, n. 41/20 e 43/20 - stabilisce
che le scadenze che cadono durante lo stato di emergenza
e che si riferiscono allo svolgimento di azioni amministrative,
alla chiusura di procedimenti amministrativi e alle
decisioni sui ricorsi legali presentati, saranno considerate
prorogate fino a trenta giorni dalla fine dello stato
di emergenza. Ciò significa, in pratica, che la validità
dei Carnet ATA viene automaticamente prorogata di trenta
giorni dopo la fine dello stato di emergenza.
In
alternativa, l’ Amministrazione doganale della Repubblica
di Serbia accetta i carnet ATA sostitutivi da utilizzare
qualora le merci dovranno rimanere in Serbia più a lungo
e per motivi indipendenti dalla situazione emergenziale.
In
questo caso, il procedimento da adottare è il seguente.
il
Carnet ATA sostitutivo viene richiesto alla Camera di
commercio competente e presentato per le vidimazioni
all’ufficio doganale italiano secondo le disposizioni
in vigore.
Esauriti
questi passaggi, il titolare del Carnet ATA dovrà inviare
all’Unioncamere ( commercio.estero@uniocamere.it
) la scansione della copertina del Carnet ATA sostitutivo,
completa della lista generale della merce; la copia
della souche di esportazione vistata dalla dogana italiana;
la copia della souche di importazione (di competenza
dell’Autorità doganale serba e ovviamente non ancora
compilata); la dichiarazione del titolare del Carnet
ATA che espone i motivi di richiesta di rilascio del
Carnet ATA sostitutivo.
L’Unioncamere
provvederà ad inoltrare la documentazione all’associazione
nazionale garante serba.
Non
appena possibile, i due Carnet ATA in formato cartaceo
dovranno essere esibiti alla dogana estera.
Febbraio
2021
MODIFICA
DEL SISTEMA DI PAGAMENTO VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Dal
1° marzo 2021 tutti i pagamenti dovuti alla
Pubblica Amministrazione, tra cui l’Unioncamere, dovranno
essere eseguiti attraverso il sistema PagoPA.
Non potranno, quindi, più essere effettuati in favore
dell'Ente pagamenti a mezzo bonifico su conto corrente
bancario o postale.
Per maggiori informazioni sul sistema PagoPA è possibile
consultare il sito
dedicato .
Gli
operatori TIR che faranno richiesta dei Carnet a partire
dal 1 marzo 2021, per l'esecuzione dei relativi pagamenti,
dovranno seguire le istruzioni pubblicate al link seguente
>>>>
Dicembre
2020
CARNET
ATA COVID - 19
MISURE
ADOTTATE DAI PAESI ADERENTI ALLA CATENA DI GARANZIA
NEL PERIODO DELL'EMERGENZA COVID-19
Le
informazioni diffuse sono assunte attraverso il Segretariato
della World Chambers Federation che coordina la catena
di garanzia ATA e direttamente da Unioncamere tramite
le Associazioni garanti nazionali.
Le notizie possono essere suscettibili di modifiche
e aggiornamenti.
NOTA
IMPORTANTE
Se
il titolare non dovesse riuscire a riesportare le merci
entro la data di scadenza del Carnet ATA a causa della
pandemia di COVID-19, si informa che le situazioni saranno
analizzate caso per caso e la decisione finale può essere
presa solo dalle Autorità doganali del Paese dove sono
stati importati i beni.
Nel
proprio interesse, si consiglia di raccogliere e conservare
tutta la documentazione a supporto di possibili casi
di contestazione (ad es. Carnet sostitutivo, prove alternative
di riesportazione, decreti governativi di blocco, annullamento
/ nuova prenotazione dei biglietti aerei, estensione
della prenotazione di hotel, ecc.).
AUSTRALIA
Nel
caso in cui i beni accompagnati dal Carnet ATA non possano
essere riesportati entro la data di scadenza del Carnet
ATA, o entro il termine fissato per la riesportazione,
il titolare, o il rappresentante, deve contattare le
Autorità doganali locali - Australian Border Force -
prima della scadenza del Carnet ATA per suporto e assistenza
personalizzata.
I
casi sono esaminati singolarmente.
FEDERAZIONE
RUSSA
LE
DISPOSIZIONI SONO STATE COMUNICATE IN VIA INFORMALE
DAL GARANTE RUSSO
L’Associazione
russa ha comunicato che il Consiglio della Commissione
economica euroasiatica ha adottato due decisioni per
far fronte alle questioni derivanti dall’emergenza COVID-19:
1) Il termine per la riesportazione di merci vincolate
al regime doganale di importazione temporanea utilizzando
il Carnet ATA, importate esclusivamente nel periodo
dal 01.03.2020 al 31.10.2020, può essere prorogato fino
a 18 mesi dalla data di importazione temporanea.
2) Il titolare del Carnet ATA può richiedere la proroga
del termine di riesportazione.
Tale
domanda deve essere presentata alle Autorità doganali
russe prima della scadenza del periodo originariamente
concesso dalla dogana al momento dell'ingresso o non
oltre 4 mesi dopo la sua scadenza. A tal fine, i titolari
devono presentare alle Autorità doganali una istanza
di autorizzazione unitamente al Carnet originale e sostitutivo.
Se per un qualsiasi motivo il titolare del Carnet ATA
non può ottenere il rilascio del Carnet sostitutivo,
la data finale di riesportazione può essere prorogata
fino a 18 mesi in base alla disposizioni nazionali bielorusse
(V. punto 1).
SUD
AFRICA
Le
Autorità doganali sudafricane (Carnets@sars.gov.za)
valuteranno, caso per caso, la possibilità di
accettare il Carnet ATA sostitutivo.
Le
istanze, da presentare prima della scadenza del Carnet
ATA, devono essere accompagnate da:
- una
copia della souche di importazione vistata dalla dogana
sudafricana
- lettera
dell'Associazione garante nazionale a conferma della
garanzia prestata
- documentazione
attestante le restizioni imposte dal lockdown.
Ottenuta
l'autorizzazione, la controparte sudafricana informa
l'Unioncamere che a sua volta comunica alla Camera di
rilasciare il Carnet ATA sostitutivo.
I
due Carnet, originario e sostitutivo, dovranno essere
presentati alla dogana sudafricana per le operazioni
previste.
Settembre
2020
CARNET
ATA COVID - 19
MISURE
ADOTTATE DAI PAESI ADERENTI ALLA CATENA DI GARANZIA
NEL PERIODO DELL'EMERGENZA COVID-19
Le
informazioni diffuse sono assunte attraverso il Segretariato
della World Chambers Federation che coordina la catena
di garanzia ATA e direttamente da Unioncamere tramite
le Associazioni garanti nazionali.
Le notizie possono essere suscettibili di modifiche
e aggiornamenti.
NOTA
IMPORTANTE
Se
il titolare non dovesse riuscire a riesportare le merci
entro la data di scadenza del Carnet ATA a causa della
pandemia di COVID-19, si informa che le situazioni saranno
analizzate caso per caso e la decisione finale può essere
presa solo dalle Autorità doganali del Paese dove sono
stati importati i beni.
Nel
proprio interesse, si consiglia di raccogliere e conservare
tutta la documentazione a supporto di possibili casi
di contestazione (ad es. Carnet sostitutivo, prove alternative
di riesportazione, decreti governativi di blocco, annullamento
/ nuova prenotazione dei biglietti aerei, estensione
della prenotazione di hotel, ecc.).
BIELORUSSIA
L’Associazione
bielorussa ha comunicato che il Consiglio della Commissione
economica euroasiatica ha adottato due decisioni per
far fronte alle questioni derivanti dall’emergenza COVID-19:
1) Il termine per la riesportazione di merci vincolate
al regime doganale di importazione temporanea utilizzando
il Carnet ATA, importate esclusivamente nel periodo
dal 01.03.2020 al 31.10.2020, può essere prorogato fino
a 18 mesi dalla data di importazione temporanea.
2) Il titolare del Carnet ATA può richiedere la proroga
del termine di riesportazione.
Tale
domanda deve essere presentata alle Autorità doganali
bielorusse prima della scadenza del periodo originariamente
concesso dalla dogana al momento dell'ingresso o non
oltre 4 mesi dopo la sua scadenza. A tal fine, i titolari
devono presentare alle Autorità doganali una istanza
di autorizzazione unitamente al Carnet originale e sostitutivo.
Se per un qualsiasi motivo il titolare del Carnet ATA
non può ottenere il rilascio del Carnet sostitutivo,
la data finale di riesportazione può essere prorogata
fino a 18 mesi in base alla disposizioni nazionali bielorusse
(V. punto 1).
KAZAKHSTAN
L’Associazione
kazaka ha comunicato che il Consiglio della Commissione
economica euroasiatica ha adottato due decisioni per
far fronte alle questioni derivanti dall’emergenza COVID-19:
1) Il termine per la riesportazione di merci vincolate
al regime doganale di importazione temporanea utilizzando
il Carnet ATA, importate esclusivamente nel periodo
dal 01.03.2020 al 31.10.2020, può essere prorogato fino
a 18 mesi dalla data di importazione temporanea.
2) Il titolare del Carnet ATA può richiedere la proroga
del termine di riesportazione.
Tale
domanda deve essere presentata alle Autorità doganali
kazake prima della scadenza del periodo originariamente
concesso dalla dogana al momento dell'ingresso o non
oltre 4 mesi dopo la sua scadenza. A tal fine, i titolari
devono presentare alle Autorità doganali una istanza
di autorizzazione unitamente al Carnet originale e sostitutivo.
Se per un qualsiasi motivo il titolare del Carnet ATA
non può ottenere il rilascio del Carnet sostitutivo,
la data finale di riesportazione può essere prorogata
fino a 18 mesi in base alla disposizioni nazionali kazake
(V. punto 1).
Agosto
2020
CONTENIMENTO
COVID-19
- EFFETTI SUL TRASPORTO INTERNAZIONALE
Per
informazioni aggiornate sul trasporto internazionale
e sulle misure adottate nei vari Paesi in relazione
al contenimento della diffusione del COVID-19
è
possibile consultare il documento seguente
oppure accedere alle pagine dedicate del portale
dell' IRU
o alla pagina dell'Osservatorio
UNECE sullo stato dei valichi di frontiera con informazioni
relative a 115 Paesi.
Al
link seguente è
inoltre disponibile una brochure
sull'utilizzo del sistema TIR durante il prriodo emergenziale
determinato dal COVID-19

Le
informazioni diffuse sono assunte attraverso il Network
dell'International Road Transport Union e le relative
fonti sono citate in calce ad ogni notizia.
Unioncamere non risponde, tuttavia, della completa precisione
delle informazioni raccolte, che in questa fase emergenziale
subiscono modifiche di ora in ora.
INIZIATIVE
E MISURE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUL TRASPORTO INTERNAZIONALE
PER IL CONTENIMENTO DEL COVID-19
Anche
la Commissione europea per garantire che le autorità
nazionali siano informate delle misure eccezionali adottate
da altri Stati membri nel settore del trasporto ha realizzato
una sua piattaforma
dedicata al Coronavirus.
In
questo punto informativo e' noltre pubblicato un documeto
che fotografa le deroghe temporane
attuate da vari Stati membri alle norme sui
tempi di guida dei conducenti in relazione
alla emergenza da COVID-19
Comunicazione
EU corridoi verdi
Con
la recente comunicazione della Commissione UE del 26
marzo, i capi di Stato e di governo dell'UE hanno espresso
il loro sostegno alla istituzione di corsie
verdi: "Laddove sono stati introdotti
controlli temporanei alle frontiere interne, garantiremo
una gestione regolare delle frontiere per le persone
e le merci per preservare il funzionamento del mercato
unico, sulla base degli orientamenti della Commissione
del 16 marzo 2020, conformemente al codice frontiere
Schengen e agli orientamenti della Commissione sull'attuazione
delle "corsie verdi".
L'attuazione
delle corsie verdi si conferma quindi un impegno comune
di tutti gli Stati membri dell'UE.
La
comunicazione ufficile con contenuti e dettagli operativi
sulla attuazione delle corsie verdi è disponibile
in tutte le lingue ufficiali dell'UE. Il testo in italiano
e accessibile qui.
Linee
guida sull'esercizio della libera circolazione dei lavoratori
durante l'epidemia di coronavirus (COVID-19)
A
seguito delle sue comunicazioni sulla gestione
delle frontiere e delle corsie
verdi , la Commissione europea ha ora pubblicato
un'altra comunicazione (cfr. Il
testo in tutte le lingue ufficiali dell'UE), chiarendo
le condizioni per la circolazione dei lavoratori (compresi
i lavoratori dei trasporti) all'interno dell'Unione
europea durante l’epidemia Covid-19. Questi orientamenti
specifici, che coprono un più ampio settore di lavoratori,
chiariscono e integrano ulteriormente le disposizioni
per i lavoratori dei trasporti internazionali presentate
nella comunicazione sulle corsie verdi e lasciano impregiudicati
i lavoratori dei trasporti. Gli Stati membri sono inoltre
invitati a trattare i lavoratori autonomi allo stesso
modo, seguendo le medesime linee guida.
Luglio
2020
CARNET
ATA COVID - 19
MISURE
ADOTTATE DAI PAESI ADERENTI ALLA CATENA DI GARANZIA
NEL PERIODO DELL'EMERGENZA COVID-19
Le
informazioni diffuse sono assunte attraverso il Segretariato
della World Chambers Federation che coordina la catena
di garanzia ATA e direttamente da Unioncamere tramite
le Associazioni garanti nazionali.
Le notizie possono essere suscettibili di modifiche
e aggiornamenti.
NOTA
IMPORTANTE
Se
il titolare non dovesse riuscire a riesportare le merci
entro la data di scadenza del Carnet ATA a causa della
pandemia di COVID-19, si informa che le situazioni saranno
analizzate caso per caso e la decisione finale può essere
presa solo dalle Autorità doganali del Paese dove sono
stati importati i beni.
Nel
proprio interesse, si consiglia di raccogliere e conservare
tutta la documentazione a supporto di possibili casi
di contestazione (ad es. Carnet sostitutivo, prove alternative
di riesportazione, decreti governativi di blocco, annullamento
/ nuova prenotazione dei biglietti aerei, estensione
della prenotazione di hotel, ecc.).
HONG
KONG
Lo
stato di emergenza ad Hong Kong è stato prolungato.
Se
i beni non possono essere riesportati nei termini di
scadenza del Carnet ATA, le Autorità doganali
locali accettano il Carnet ATA sostitutivo.
Il
Carnet ATA sostitutivo deve essere accompagnato da una
nota, redatta e sottoscritta dal titolare del Carnet
ATA, dalla quale risulti che i beni non hanno potuto
essere riesportati entro la validità del Carnet
ATA a causa delle restrizioni imposte dalle misure di
contenimento della pandemia.
Maggio
2020
CARNET
ATA COVID - 19
MISURE
ADOTTATE DAI PAESI ADERENTI ALLA CATENA DI GARANZIA
NEL PERIODO DELL'EMERGENZA COVID-19
Le
informazioni diffuse sono assunte attraverso il Segretariato
della World Chambers Federation che coordina la catena
di garanzia ATA e direttamente da Unioncamere tramite
le Associazioni garanti nazionali.
Le notizie possono essere suscettibili di modifiche
e aggiornamenti.
NOTA
IMPORTANTE
Se
il titolare non dovesse riuscire a riesportare le merci
entro la data di scadenza del Carnet ATA a causa della
pandemia di COVID-19, si informa che le situazioni saranno
analizzate caso per caso e la decisione finale può essere
presa solo dalle Autorità doganali del Paese dove sono
stati importati i beni.
Nel
proprio interesse, si consiglia di raccogliere e conservare
tutta la documentazione a supporto di possibili casi
di contestazione (ad es. Carnet sostitutivo, prove alternative
di riesportazione, decreti governativi di blocco, annullamento
/ nuova prenotazione dei biglietti aerei, estensione
della prenotazione di hotel, ecc.).
BRASILE
Fino
al 30 settembre 2020, tutte le scadenze relative all'ammissione
temporanea e ai regimi di esportazione delle merci accompagnate
da Carnet ATA sono sospese. La sospensione riguarda
tutte le operazioni doganali che avrebbero dovuto essere
eseguite a partire dal 4 febbraio 2020. Tale sospensione
è concessa "automaticamente". Ciò significa
che il titolare, o il rappresentante, non deve contattare
in anticipo le dogane brasiliane per prorogare la data
finale di riesportazione originariamente concessa al
momento dell'iscrizione.
Trascorso
questo periodo (4 febbraio - 30 settembre), il titolare
del Carnet ATA, o il rappresentante, deve presentare
il documento alle dogane brasiliane per la regolarizzazione,
entro il 30 ottobre 2020.
Se
il Carnet ATA scade tra il 4 febbraio e il 30 settembre
2020, è richiesta l’emissione di un Carnet ATA sostitutivo.
Per
ulteriori informazioni si possono consultare le istruzioni
normative RFB nº. 1947, disponibili solo in lingua portoghese.
Aprile
2020
CARNET
ATA COVID - 19
MISURE
ADOTTATE DAI PAESI ADERENTI ALLA CATENA DI GARANZIA
NEL PERIODO DELL'EMERGENZA COVID-19
Le
informazioni diffuse sono assunte attraverso il Segretariato
della World Chambers Federation che coordina la catena
di garanzia ATA e direttamente da Unioncamere tramite
le Associazioni garanti nazionali.
Le notizie possono essere suscettibili di modifiche
e aggiornamenti.
NOTA
IMPORTANTE
Se
il titolare non dovesse riuscire a riesportare le merci
entro la data di scadenza del Carnet ATA a causa della
pandemia di COVID-19, si informa che le situazioni saranno
analizzate caso per caso e la decisione finale può essere
presa solo dalle Autorità doganali del Paese dove sono
stati importati i beni.
Nel
proprio interesse, si consiglia di raccogliere e conservare
tutta la documentazione a supporto di possibili casi
di contestazione (ad es. Carnet sostitutivo, prove alternative
di riesportazione, decreti governativi di blocco, annullamento
/ nuova prenotazione dei biglietti aerei, estensione
della prenotazione di hotel, ecc.).
BOSNIA
ERZEGOVINA
Nell’impossibilità
di riesportare le merci entro la data di validità del
Carnet, le Autorità doganali della Bosnia Erzegovina
accettano un Carnet sostitutivo. Il documento deve essere
presentato per la registrazione delle operazioni all'ufficio
doganale che aveva eseguito l’entrata delle merci.
Se
il carnet è ancora valido, ma le merci non possono essere
riesportate entro la data finale di riesportazione fissata
al momento dell’importazione, il titolare del Carnet
deve contattare l'ufficio doganale di entrata e presentare
una richiesta di proroga della data finale di riesportazione,
spiegando i motivi per cui le merci non possono essere
riesportate entro il termine, e fornire prove pertinenti,
ove esistenti. La richiesta deve essere presentata prima
della scadenza della data fissata per la riesportazione.
In
via del tutto eccezionale, a causa della situazione
emergenziale – COVID 19 - se il titolare non può recarsi
presso l'ufficio doganale, la richiesta di proroga del
termine di riesportazione o di accettazione del carnet
ATA sostitutivo può essere inviata via e-mail ( ata@komorabih.be
) insieme alla documentazione che giustifichi le
misure restrittive imposte (isolamento o quarantena).
Resta inteso che per eseguire le operazioni doganali,
il Carnet ATA deve essere presentato materialmente all'ufficio
doganale competente.
I
titolari di carnet ATA devono conservare tutti i documenti
pertinenti a supporto dei casi di contestazione (documento
governativo che impone la quarantena, l'isolamento,
ecc.)
I titolari di carnet ATA devono conservare tutti i documenti
pertinenti a supporto dei castestazione (documento governativo
che impone la quarantena, l'isolamento, ecc.).
CINA
Caso
1 : il Carnet è ancora valido, ma sta per scadere
la data finale di riesportazione fissata dalla dogana
cinese al momento dell’entrata.
•
I titolari devono contattare l'ufficio doganale competente
(dogana di importazione) per richiedere una proroga
della data finale di riesportazione. Se i titolari non
possono recarsi all'ufficio doganale a causa delle restrizioni
imposte, la richiesta può essere fatta online tramite
il sito delle dogane cinesi www.customs.gov.cn/
Caso
2 : la validità di Carnet sta per scadere,
i titolari devono:
1)
contattare la Camera di commercio per richiedere un
carnet sostitutivo.
2)
contattare l'ufficio doganale competente (dogana di
importazione) e presentare sia il Carnet ATA che sta
per scadere sia il Carnet sostitutivo. Se i titolari
non possono recarsi all'ufficio doganale a causa delle
restrizioni imposte, la richiesta può essere fatta online
tramite il sito delle dogane cinesi www.customs.gov.cn/
Caso
3 : nel caso in cui non si verifichi nessuna
delle due soluzioni prospettate, le Autorità doganali
cinesi valuteranno le situazioni singolarmente. I titolari
dei Carnet ATA dovranno conservare tutta la documentazione
giustificativa (ad es. decreti relativi alla situazione
emergenziale; annullamento/cambio della prenotazione
del biglietto aereo; estensione della prenotazione dell'hotel,
ecc.)
GIAPPONE
In
via del tutto eccezionale, le dogane giapponesi accettano
il Carnet ATA sostitutivo a condizione che sia possibile
dimostrare che la mancata riesportazione della merce
entro la data di validità del Carnet ATA è stata causata
dalla misure adottate per il contenimento della pandemia
COVID-19 (documenti e dichiarazioni che attestino la
chiusura, sospensione, rinvio eventi, ecc.).
Le
Autorità doganali giapponesi richiedono una specifica
autorizzazione rilasciata da Unioncamere.
Per
cui le Camere che dovranno emettere Carnet ATA sostitutivi
per il Giappone dovranno comunicare all'Unioncamere
i seguenti dati:
- il
numero del Carnet ATA originario;
-
il nome e l'indirizzo del titolare;
- la
data di scadenza del Carnet ATA;
- scopo
di utilizzo del Carnet ATA.
Queste misure sono applicabili anche ai beni importati
per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo 2020 rimandate
al 2021.
ISRAELE
Come
suggerito dall'Organizzazione Mondiale delle Dogane,
le Autorità doganali israeliane hanno deciso di concedere
maggiori facilitazioni ai titolari di Carnet ATA.
Per
le merci precedentemente introdotte in Israele con il
Carnet ATA, se la data finale della riesportazione inizialmente
fissata e/o la validità del Carnet ATA sono comprese
tra il 1 ° gennaio 2020 e il 1 ° giugno 2020, i termini
di riesportazione vengono automaticamente prorogati
al 1° Luglio 2020.
I
titolari, o i rappresentanti, dei Carnet ATA dovranno
mettersi in contatto con le Autorità doganali israeliane
per valutare la possibilità di utilizzare il Carnet
ATA sostitutivo.
Ogni
caso sarà considerato singolarmente.
MALESIA
Le
Autorità doganali della Malesia
hanno deciso di sospendere la richiesta di pagamento
dei diritti doganali nel caso in cui le operazioni di
riesportazione non possano essere eseguite entro la
data di scadenza del Carnet ATA nel periodo di emergenza
sanitaria.
Il
titolare del Carnet ATA, o il suo rappresentante, dovra
richiedere alle Autorità
doganali locali la documentazione attestante che i beni
non possono lasciare il Paese a causa delle misure adottate
per fronteggiare la situazione epidemiologica (MCO -
Movement Control Order).
Si
consiglia, inoltre, di conservare tutta la documentazione
nel caso in cui dovesse essere richiesta da Unioncamere
o dalle Autorità
doganali estere.
NORVEGIA
Le
Autorità doganali norvegesi accettano il Carnet ATA
sostitutivo e consigliano eventualmente di utilizzarlo
nel caso in cui i beni non possano essere riesportati
entro la data di scadenza del Carnet ATA in utilizzo
a causa delle misure di emergenza COVID ' 19 adottate
dal Governo norvegese dal 12 marzo 2020.
Viste
le difficoltà di questo periodo, nel caso in cui gli
operatori non siano in grado di conformarsi alla normale
procedura sopra menzionata entro i termini, sarà possibile
richiedere agli uffici doganali norvegesi di prorogare
i termini di riesportazione, anche oltre la validità
del Carnet ATA.
Il
periodo di estensione garantito è di un mese dalla data
di scadenza ed è concesso con il solo scopo di consentire
la riesportazione ritardata dei beni accompagnati dal
Carnet ATA.
I
titolari di Carnet ATA in scadenza dovranno inviare
una richiesta di autorizzazione alla riesportazione
ritardata alla Camera di commercio di Oslo (exportdocuments@chamber.no)
specificando che il ritardo è causato dall'attuale situazione
epidemica.
I
dati da comunicare sono i seguenti:
- Numero
del Carnet ATA
- Nome
del titolare
- Data
di validità
- Nome
dell'ufficio doganale in cui devono essere espletate
le formalita.
SERBIA
Il regolamento nazionale - decreto sull'applicazione
delle scadenze dei procedimenti amministrativi durante
lo stato di emergenza pubblicato nella Gazzetta ufficiale
della Repubblica di Serbia, n. 41/20 e 43/20 - stabilisce
che le scadenze che cadono durante lo stato di emergenza
e che si riferiscono allo svolgimento di azioni amministrative,
alla chiusura di procedimenti amministrativi e alle
decisioni sui ricorsi legali presentati, saranno considerate
prorogate fino a trenta giorni dalla fine dello stato
di emergenza. Ciò significa, in pratica, che la validità
dei Carnet ATA viene automaticamente prorogata di trenta
giorni dopo la fine dello stato di emergenza.
In
alternativa, l’ Amministrazione doganale della Repubblica
di Serbia accetta i carnet ATA sostitutivi da utilizzare
qualora le merci dovranno rimanere in Serbia più a lungo
e per motivi indipendenti dalla situazione emergenziale.
In
questo caso, il procedimento da adottare è il seguente.
il
Carnet ATA sostitutivo viene richiesto alla Camera di
commercio competente e presentato per le vidimazioni
all’ufficio doganale italiano secondo le disposizioni
in vigore.
Esauriti
questi passaggi, il titolare del Carnet ATA dovrà inviare
all’Unioncamere ( commercio.estero@uniocamere.it
) la scansione della copertina del Carnet ATA sostitutivo,
completa della lista generale della merce; la copia
della souche di esportazione vistata dalla dogana italiana;
la copia della souche di importazione (di competenza
dell’Autorità doganale serba e ovviamente non ancora
compilata); la dichiarazione del titolare del Carnet
ATA che espone i motivi di richiesta di rilascio del
Carnet ATA sostitutivo.
L’Unioncamere
provvederà ad inoltrare la documentazione all’associazione
nazionale garante serba.
Non
appena possibile, i due Carnet ATA in formato cartaceo
dovranno essere esibiti alla dogana estera.
STATI
UNITI
Le
Autorita doganali statunitensi non hanno al momento
emanato delle direttive specifiche.
Se
le merci accompagnate dal Carnet ATA non possono essere
riesportate entro la data di scadenza del Carnet ATA,
l'Associazione garante statunitense invita i titolari
dei Carnet ATA, o i loro rappresentanti, a richiedere
delle dichiarazioni attestanti che i beni non possono
essere movimentati a causa delle misure adottate per
il contenimento dell'epidemia.
Tali
dichiarazioni possono essere richieste ai corrispondenti
esteri (museo, cliente o impresa estera, ecc.).
La
documentazione deve essere conservata, insieme alla
prova della reimportazione della merce, in caso di richiesta
da parte delle Autorita doganali estere.
SVIZZERA
Nel
periodo dell’emergenza COVID-19, le Autorità doganali
svizzere hanno deciso che non saranno applicate facilitazioni.
Se il Carnet ATA sta per scadere, i titolari devono
richiedere il Carnet ATA sostitutivo.
La
dogana svizzera non esige la presenza fisica del titolare,
o del rappresentante autorizzato, per completare le
formalità; quindi il Carnet ATA che sta per scadere
e il Carnet ATA sostitutivo possono essere inviati all’ufficio
doganale via posta o corriere. La dogana di riferimento
è:
Ispettorato
doganale Mendrisiotto
Via
Rampa
6830
Chiasso
Qualora
non ci fosse abbastanza tempo per ottenere il Carnet
ATA sostitutivo, il titolare deve mettersi in contatto
con l’Autorità doganale svizzera prima della scadenza
del Carnet ATA.
Gennaio
2020
Dal
1 gennaio 2020, la Cina accetterà i Carnet ATA
per manifestazioni sportive (scopo di utilizzo "mostre
e fiere").
Luglio
2019
Pubblichiamo
un documento che raccoglie un set di prime domande e
relative risposte acquisite successivamente alla pubblicazione
delle nuove disposizioni ministeriali sul rilascio dei
documenti per l'estero.
Si tratta di una prima edizione, ma l'obiettivo è
quello di continuare a selezionare quesiti e risposte
di interesse generale per condividere linee di indirizzo
comuni e armonizzare procedure, modalità e comportamenti.
Vai
al documento delle FAQ >>>
Marzo
2019
Il
18 marzo 2019 il Ministero dello Sviluppo Economico
ha diffuso con propria nota circolare le nuove disposizioni
per il rilascio dei certificati di origine e dei documenti
per l'estero. Il nuovo impianto adegua le precedenti
disposizioni del 2009 alle modifiche normative intervenute
- con particolare riferimento al Codice doganale dell'Unione
- e introduce una serie di misure finalizzate ad un
percorso di trasformazione digitale di procedure e atti.
Visita
il sito del MISE per accedere ai documenti >>>
Gennaio
2019
Con
la comunicazione del GACC (Amministrazione generale
delle dogane della Repubblica popolare cinese) n. 13
del 2019 la Repubblica popolare cinese ha ufficialmente
esteso l'ambito di applicazione del Carnet ATA, mediante
ratifica formale degli allegati B2 e B3 della Convenzione
di Istanbul.
Di
conseguenza, oltre che per la partecipazione a fiere
e mostre, i Carnet ATA potranno essere utilizzati
in Cina anche per l'importazione temporanea di materiale
professionale e campioni commerciali.
Il
provvedimento è già operativo e in vigore
dal 9 gennaio 2019.
Agosto
2018
Dal
1 agosto 2018 il Qatar entrerà
a far parte del sistema ATA, quale 78° Paese operativo
nell'ambito della Convenzione ATA.
I
Carnet saranno accettati per importare temporaneamente
- in esenzione dal pagamento dei dazi doganali - le
seguenti categorie di merci:
E'
ammesso l'uso per:
-
TRANSITO
-
MERCI
NON ACCOMPAGNATE
Gennaio
2018
Dal 18 gennaio
2018, le attrezzature professionali destinate a stampa,
media, trasmissioni televisive, eventi sportivi, test,
misurazione, calibrazione ecc. possono essere temporaneamente
importate in India con il Carnet ATA.
L'importazione è regolata dalle leggi e regolamenti
nazionali indiani, consultabili nel sito: http://www.cbec.gov.in/Customs-Notifications.
Il
materiale professionale dovrà
essere riesportato dall'India entro 2 mesi dalla data
di importazione.
Dicembre
2017
E'
disponibile on-line la versione aggiornata del Manuale
delle Norme e procedure per il rilascio dei Carnet ATA.
Il
Manuale può essere consultato previo inserimento
delle credenziali assegnate al personale degli Uffici
estero delle Camere.
Settembre
2017
Dal
1 settembre 2017 entrerà in vigore la nuova Convenzione
per il servizio di cauzionamento dei Carnet ATA e CPD
China Taiwan.
La
nota informativa è stata inviata alle Camere
di commercio il giorno 8 agosto 2017 e è anche
consultabile online nella sezione documenti commercio
estero - il carnet ATA - le circolari Unioncamere:
Circolare_CCIAA_
Convenzione_cauzionamento_Carnet_2017_Prot_17550_08082017
Luglio
2017
Newsletter ATA
Il
sistema Mercury è stato presentato alla riunione
del gruppo di lavoro eATA dell'Organizzazione mondiale
delle dogane il 30 giugno 2017 a Bruxelles .
I
funzionari doganali hanno accolto favorevolmente questa
iniziativa e hanno manifestato la volontà
di aderire ad un programma pilota che sarà avviato
nel corso del prossimo anno.
Giugno
2017
Ritorna
l'appuntamento con la Newsletter
ATA
I
principali contenuti della Newsletter relativa al sistema
ATA della World Chambers Federation di Parigi pubblicata
nel mese di giugno 2017 sono:
- eATA
Project: Mercury, il database internazionale, fino
ad oggi ha raccolto i dati relativi a più
di 183.000 Carnet ATA.
- Al Consiglio Mondiale delle Camere
di commercio, tenutosi a Atene il 4 e 5 giugno 2017,
hanno partecipato 36 Paesi membri rappresentati
da più di 50 delegati. Nel corso della riunione
è stato approvato il bilancio 2016; è
stata rinnovata la candidatura di 4 Paesi membri
dell'ATAC (Consiglio amminstrativo delle Camere
di commercio): Austria, Francia, Germania e Singapore;
sono stati discussi i risultati di Mercury.
- Il prossimo Consiglio Mondiale
delle Camere di commercio si svolgerà in
Australia, Sydney, dal 19 al 21 settembre 2017,
nell'ambito del Congresso Mondiale delle Camere
di commercio.
- Il prossimo Consiglio amministrativo
delle Camere di commercio si svolgerà in
Belgio, Leuven, dal 19 al 21 giugno 2017.
-
Come
comunicato in precedenza, dal 1 aprile 2017
il Kazakhstan è entrato a far parte del sistema
ATA, quale 77° Paese operativo nell'ambito della
Convenzione ATA.
-
I
prossimi Paesi che potrebbero aderire alla catena
di garanzia ATA sono la Georgia e il Qatar.
- INDIA: dal 6 aprile 2017 è
possibile svolgere le operazioni doganali di merci
importate con il Carnet ATA anche presso la dogana
di Jaipur (porto). Si ricordano gli altri uffici
doganali abilitati: Delhi, Mumbai, Chennai, Kolkata,
Cochin, Bangalore, Hyderabad, Ahmedabad, Dadri,
Noida e Goa.
- Attività promozionale in
Mozambico: lo scorso marzo la Camera di commercio
portoghese ha organizzato un seminario in Mozambico
con lo scopo di illustrare i vantaggi nell'utilizzo
del Carnet ATA.
Aprile
2017
Dal
1 aprile 2017 il Kazakhstan è
entrato a far parte del sistema ATA, quale 77° Paese
operativo nell'ambito della Convenzione ATA.
I
Carnets saranno accettati per importare temporaneamente
- in esenzione dal pagamento dei dazi doganali - le
seguenti categorie di merci:
E'
ammesso l'uso per:
-
TRANSITO
-
MERCI
NON ACCOMPAGNATE
Giugno
2016
Dal
26 giugno 2016 il Brasile è
entrato a far parte del sistema ATA, quale 76° Paese
operativo nell'ambito della Convenzione ATA.
I
Carnets saranno accettati per importare temporaneamente
- in esenzione dal pagamento dei dazi doganali - le
seguenti categorie di merci:
E'
ammesso l'uso per:
Settembre
2015
Newsletter
ATA
- La riunione del Consiglio Mondiale
delle Camere di commercio di terrà a Bratislava
nei giorni 28 e 29 settembre 2015
Giugno/Luglio
2015
Newsletter
ATA
I
principali contenuti della newsletter relativa al sistema
ata della world chambers federation di parigi pubblicata
nei mesi di giugno/luglio 2015 sono:
- Dati sul 9° Congresso Mondiale
delle Camere di commercio tenutosi a Torino dal 10
al 12 giugno 2015:
1300
partecipanti
115
Paesi
30
sessione di lavoro
42
espositori
più
di 140 relatori
- Il prossimo Congresso Mondiale delle
Camere di commercio di svolgerà in Australia,
Sydney, dal 19 al 21 settembre 2017
- SERBIA: le Autorità doganali
serbe hanno deciso di aumentare l'importo della tassa
di regolarizzazione richiesta. La scheda Paese è
stata di conseguenza aggiornata
Maggio
2015
Newsletter
ATA
I
principali contenuti della newsletter relativa al sistema
ata della world chambers federation di parigi pubblicata
nel mese di maggio 2015 sono:
-
9°
Congresso Mondiale delle Camere di commercio - Torino,
10-12 giugno 2015. Durante
il congresso, si terrà sia la riunione del
Consiglio Mondiale degli Enti aderenti alla catena
di garanzia ATA (WATAC - 9 giugno 2015) sia il workshop
sui Carnet ATA (11 giugno 2015 dalle ore 14 alle
ore 15)
Aprile
2015
Dal
15 maggio 2015 l'Indonesia entrerà
a far parte del sistema ATA, quale 75° Paese operativo
nell'ambito della Convenzione ATA.
I
Carnets saranno accettati per importare temporaneamente
- in esenzione dal pagamento dei dazi doganali - le
seguenti categorie di merci:
E'
ammesso l'uso per:
-
TRANSITO
-
MERCI
NON ACCOMPAGNATE
Newsletter
ATA
I
principali contenuti della newsletter relativa al sistema
ata della world chambers federation di parigi pubblicata
nel mese di aprile 2015 sono:
- 9°
Congresso Mondiale delle Camere di commercio - Torino,
10-12 giugno 2015. Durante il
congresso, si terrà sia la riunione del Consiglio
Mondiale degli Enti aderenti alla catena di garanzia
ATA (WATAC - 9 giugno 2015) sia il workshop sui Carnet
ATA (11 giugno 2015 dalle ore 14 alle ore 15)
- Qatar:
rappresentanti della Camera di commercio del Qatar
hanno visitato la Camera di commercio del Bahrain
per prepararsi all'attivazione del sistema di garanzia
ATA
Per
accedere alla newsletter clicca qui
Marzo
2015
Newsletter
ATA
I
principali contenuti della newsletter relativa al sistema
ata della world chambers federation di parigi pubblicata
nel mese di marzo 2015 sono:
- Indonesia:
dal 15
maggio 2015 l'Indonesia entrerà a
far parte del sistema ATA, quale 75° Paese operativo
nell'ambito della Convenzione ATA.
- Colombia
e Filippine: report sulla promozione del sistema ATA
Febbraio
2015
Newsletter
ATA
I
principali contenuti della newsletter relativa al sistema
ata della world chambers federation di parigi pubblicata
nel mese di febbraio 2015 sono:
- Indonesia:
la Camera di commercio e industria indonesiana (KADIN)
è diventata l'Ente garante per i Carnet ATA
- Vietnam:
rappresentanti delle Autorità doganali vietnamite
hanno visitato gli Enti garanti svizzero e francese
in vista della prossima ratifica della Convenzione
di Istanbul
Gennaio
2015
IMPORTAZIONE
DIAMANTI IN ISRAELE
Dal
15 gennaio 2015, entra in vigore una
nuova procedura per l'importazione di diamanti in Israele.
per i dettagli si rimanda alla consultazione della scheda
Paese "Israele".
NUOVO
FORMULARIO DI CARNET ATA
A
partire dal 1 gennaio 2015, viene introdotto
un nuovo formato di Carnet ATA, denominato carnet ATA
base. Il documento consentirà l'esecuzione di
due soli viaggi all'estero e non potrà essere
integrato con ulteriori fogli interni. Quindi, una volta
eseguite le due operazioni, il Carnet ATA non potrà
più essere utilizzato e dovrà essere restituito
alla Camera di commercio.
Questo
modulo è stato pensato per agevolare gli operatori
che intendono effettuare un numero limitato e definito
di viaggi i quali potranno beneficiare dell'acquisto
ad un costo inferiore.
Il
Carnet ATA di dotazione superiore (modello attualmente
in uso), denominato carnet ata standard, continuerà
ad essere distribuito dalle camere di commercio e potrà
essere utilizzato se l'operatore intende fare un numero
di viaggi superiore a due. tale modello, contrariamente
al Carnet ATA base, potrà essere integrato con
ulteriori fogli interni.
Sarà
cura delle Camere emittenti indirizzare gli operatori
sulla scelta del modello più appropriato alle
esigenze di utilizzo in base al numero di viaggi che
si intendono eseguire nel corso della durata di validità
dei dodici mesi.
Per
i prezzi dei due documenti, si rimanda alla voce il
listino prezzi dei documenti.
Vai
alla brochure esplicativa
Newsletter
ATA
I
principali contenuti della newsletter relativa al sistema
ata della world chambers federation di parigi pubblicata
nel mese di gennaio 2015 sono:
- Israle:
importazione di diamanti in (V. anche sopra)
- Messico:
adeguamento penalità per irregolare utilizzo
Carnet ATA
- Repubblica
Popolare cinese: lingua da utilizzare per la compilazione
della lista generale dei Carnet ATA
- Indonesia:
ratifica della Convenzione di Istanbul
- Promozione
utilizzo Carnet ATA
Settembre
2014
I
principali contenuti della newsletter relativa al sistema
ata della world chambers federation di parigi pubblicata
il 2 settembre 2014 sono (clicca su WCF-ata per visualizzare
la newsletter):
- 7 buoni motivi per aderire alla catena
di garanzia ata ( clicca qui newsletter
ata per visualizzare la traduzione non ufficiale)
- utilizzo del Carnet ATA in USA: non
è richiesto il sistema di registrazione elettronica
(EEI) attraverso il sistema (AES). A breve seguiranno
notizie più particolareggiate
- pagina dedicata al sistema ata all'interno
del sito della Bahrain Chamber of commerce and industry
- Ente garante per i Carnet ATA del Bahrain
- link all'elenco delle manifestazioni
fieristiche organizzate nei paesi aderenti alla catena
di garanzia ata (clicca qui fiere
e congressi)
- informazioni sulle prossime riunioni
dei gruppi di lavoro ATA che si terranno a Parigi
e a Colombo.
Giugno
2014
A
partire da questo mese, con cadenza bimestrale, verrà
pubblicata la newsletter relativa al sistema ATa della
World Chamber federation di parigi (clicca su WCF-ata
per visualizzare la newsletter).
I principali argomenti contenuti nella pubblicazione
del 2 giugno 2014 sono:
promozione del sistema ATA:
- video In viaggio con il Carnet ATA"
della Camera di commercio di Milano
- pagina dedicata al sistema ata all'interno
del sito della Wellington Chamber of commerce - ente
garante per i carnet ata della Nuova Zelanda
- link all'elenco delle manifestazioni
fieristiche organizzate nei paesi aderenti alla catena
di garanzia ata
- report sul workshop che ha avuto
luogo in Qatar dal 22 al 24 maggio scorso per la promozione
del sistema ata
WCF-ATA
Giugno
2014
DAL
PROSSIMO 1 giugno 2014 ENTRERà
FAR PARTE DEL SISTEMA ATA
il Bahrain,
quale 74° Paese operativo nell'ambito della Convenzione
ATA.
I
Carnets saranno accettati per importare temporaneamente
- in esenzione dal pagamento dei dazi doganali - le
seguenti categorie di merci:
- MERCI PER FIERE E MOSTRE ED EVENTI
SIMILARI
E'
ammesso l'uso per:
Dicembre
2013
E'
ora on line la
versione aggiornata del Manuale Ata e dei relativi allegati.
Ottobre
2013
aggiornato
il listino prezzi dei documenti per il commercio estero
con l'adeguamento dell'IVA dal 21% al 22%.
nel
listino sono riportate le indicazioni per reperire la
documentazione non più in distribuzione presso
l'unioncamere.
vai
al listino
Aprile
2013
Aggiornato
l'elenco dei documenti per il commercio estero con l'eliminazione
dei certificati che non sono più distribuiti
dall'Unioncamere
vai
al listino
Aprile
2013
Dal
prossimo 22 aprile 2013 entrerà
a far parte del sistema ATA il Madagascar,
quale 73° Paese operativo nell'ambito della Convenzione
ATA. I Carnets saranno accettati
per importare temporaneamente - in esenzione dal pagamento
dei dazi doganali - le seguenti categorie di merci:
- MERCI PER FIERE E MOSTRE ED EVENTI
SIMILARI
- MATERIALE PROFESSIONALE
è
ammesso l'uso per:
- TRAFFICO POSTALE
- TRANSITO
Febbraio
2013
Dal
prossimo 25
febbraio 2013 ENTRERà FAR PARTE DEL
SISTEMA ATA l'
Albania,
quale 72° Paese operativo nell'ambito della Convenzione
ATA.
I
Carnets saranno accettati per importare temporaneamente
- in esenzione dal pagamento dei dazi doganali - le
seguenti categorie di merci:
- MERCI PER FIERE E MOSTRE ED EVENTI
SIMILARI
- MATERIALE PROFESSIONALE
non
è ammesso l'uso per:
- TRAFFICO POSTALE
- MERCI NON ACCOMPAGNATE
Aprile
2011
Dal
16 maggiO
2011 ENTRERà FAR PARTE DEL SISTEMA ATA
il Messico,
quale 71° Paese operativo nell'ambito della Convenzione
ATA.
I
Carnets saranno accettati per importare temporaneamente
- in esenzione dal pagamento dei dazi doganali - le
seguenti categorie di merci:
NON
è ammesso l'uso per:
- TRAFFICO POSTALE
- TRANSITO
Vai
alla scheda per maggiori dettagli
Marzo
2011
DAL
PROSSIMO MESE DI APRILE 2011 ENTRERANNO A FAR PARTE
DEL SISTEMA ATA
due nuovi Paesi, rispettivamente:
dal
1 aprile gli Emirati Arabi Uniti,
esclusimente per
- MERCI PER FIERE
E MOSTRE ED EVENTI SIMILARI
Vai
alla scheda per maggiori dettagli
dal
18 aprile la Bosna-Erzegovina,
PER LE SEGUENTI TIPOLOGIE
- MERCI
PER FIERE E MOSTRE ED EVENTI SIMILARI
- MATERIALI
PROFESSIONALE
- CAMPIONI
COMMERCIALI
- MERCI
IMPORTATE NEL QUADRO DI OPERAZIONI DI PRODUZIONE
- MERCI
PER SCOPO EDUCATIVO, SCIENTIFICO E CULTURALE
- EFFETTI
PERSONALI E MERCI IMPORTATE A SCOPI SPORTIVI
-
MATERIALE PUBBLICITARIO TURISTICO
- MERCI
IMPORTATE TEMPORANEAMENTE PER SCOPI UMANITARI
- MEZZI
DI TRASPOTO
- ANIMALI
Vai
alla scheda per maggiori dettagli
Ottobre
2010
MODULISTICA
AUTORIZZAZIONE DI ESPORTAZIONE DI BENI A DUPLICE USO
Il
formulario cartaceo PER
L'AUTORIZZAZIONE DI BENI A DUPLICE USO distribuito
per il tramite delle Camere di commercio non è più in
vigore.
Il
nuovo modulo è reperibile DIRETTAMENTE
sul sito del Ministero
DELLO sVILUPPO eCONOMICO
e direttamente editabile DA PARTE DEGLI OPERATORI INTERESSATI
A PRESENTARE LA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE.
Visita
il sito del Ministero per i dettagli
Accedi
direttamente al modello
Settembre
2010
A
partire dal prossimo 1 novembre 2010 la regione amministrativa
speciale di MAcao diverrà il 68° aderente al sistema
di garanzia internazionale ATA.
I Carnets saranno
accettati per importare temporaneamente - in esenzione
dal pagamento dei dazi doganali - le seguenti categorie
di merci:
- MERCI
PER FIERE E MOSTRE ED EVENTI SIMILARI
- MATERIALI
PROFESSIONALE PER STAMPA, RADIODIFFUSIONE, CINEMA
E TELEVISIONE
- CAMPIONI
COMMERCIALI
Non
è ammesso l'uso per:
Vai
alla scheda per maggiori dettagli
Luglio
2010
A
partire dal prossimo 1 Luglio 2010
la Republica di Moldavia diverrà il 67° paese
aderente al sistema di garanzia internazionale ATA.
I Carnets saranno accettati per importare temporaneamente
- in esenzione dal pagamento dei dazi doganali - le
seguenti categorie di merci:
- MERCI
PER FIERE E MOSTRE ED EVENTI SIMILARI
- MATERIALI
PROFESSIONALE
- CAMPIONI
COMMERCIALI
- MERCI
PER SCOPO EDUCATIVO, SCIENTIFICO E CULTURALE
- EFFETTI
PERSONALI E MERCI IMPORTATE A SCOPI SPORTIVI
-
MATERIALE PUBBLICITARIO TURISTICO
- MERCI
IMPORTATE TEMPORANEAMENTE PER SCOPI UMANITARI
- ANIMALI
Non
è ammesso l'uso per:
- TRAFFICO POSTALE
- TRANSITO
- MERCI NON ACCOMPAGNATE
Vai
alla scheda per maggiori dettagli
|