Il 
                            Carnet TIR è un documento doganale internazionale 
                            concepito per agevolare il trasporto di merci su 
                            strada senza rottura di carico.
                            Con tale espressione si intende un trasporto tra un 
                            ufficio doganale di partenza di un Paese aderente 
                            alla Convenzione TIR ed un ufficio doganale di destinazione 
                            di un altro Paese firmatario della Convenzione senza 
                            controlli doganali intermedi sulle merci trasportate. 
                            
                            
                            Il trasporto dovrà essere effettuato a mezzo di idonei 
                            veicoli stradali, autotreni (muniti di certificato 
                            di approvazione ai sensi della Convenzione TIR) o 
                            contenitori, a condizione che una parte del tragitto 
                            tra l´inizio e la fine dell´operazione TIR sia fatta 
                            su strada. 
                            Le merci trasportate in Regime TIR su veicoli stradali, 
                            autotreni o contenitori piombati non sono, in linea 
                            di massima, sottoposte a visita presso gli uffici 
                            doganali di passaggio; la visita doganale verrà eseguita 
                            unicamente dall´ufficio doganale di partenza e da 
                            quello di destinazione finale. 
                            
                            Pertanto, presso gli uffici doganali di passaggio, 
                            tali merci non soggiacciono all´obbligo di pagare 
                            o di depositare i dazi e le tasse all´importazione 
                            o all´esportazione. 
                            
                            Il Carnet può essere utilizzato soltanto per trasporti 
                            da o verso paesi extra UE aderenti alla convenzione 
                            TIR. 
                            
                            A partire dal giugno 2006, per disposizione dell´IRU 
                            di Ginevra, ente che coordina il sistema a livello 
                            internazionale, e' soltanto l´Unione italiana delle 
                            Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura 
                            (Unioncamere), con sede in Roma, abilitata al rilascio 
                            dei carnet agli operatori. 
                                                                                                         
                            Le imprese di autotrasporto 
                            e quelle che effettuano trasporti in conto proprio, 
                            che intendono utilizzare i Carnets TIR per i trasporti 
                            internazionali dovranno iscriversi in un apposito 
                            Registro istituito presso l'Unioncamere. 
                            
                            
                            Una volta presentata all´Unioncamere la domanda di 
                            iscrizione, e accertato il possesso dei requisiti 
                            necessari, nella cui valutazione interviene anche 
                            l'Agenzia delle dogane, l'impresa richiedente sarà 
                            chiamata a SOTTOSCRIVERE UNA DICHIARAZIONE D'IMPEGNo 
                            Ed PRESENTARE UNA GARANZIA FIDEIUSSORIA, LA CUI ENTITA' 
                            E' STABILITA DAll' 
                            UNIONCAMERE 
                            ED Otterra' IL 
                            numero di iscrizione 
                            al Registro TIR.
                                                    Ottenuta 
                            l'iscrizione, l'impresa sara' ammessa al servizio 
                            TIR e potra' richiedere i Carnet presso l´Unioncamere 
                            dietro pagamento del relativo costo dei documenti; 
                            la consegna avvera' con spedizione all'indirizzo dell'Impresa 
                            tramite corriere espresso a spese dell´unione.